(Adnkronos) –
Cardiff cambia passo e mette il freno ai giganti della strada. Dopo l’approvazione del nuovo piano decennale per la sosta, chi guida SUV e veicoli di grandi dimensioni dovrà presto fare i conti con tariffe più alte per il parcheggio residenziale. La misura, che fa di Cardiff la prima città del Regno Unito ad adottare una politica di questo tipo, mira a premiare la mobilità sostenibile e a ridurre l’impatto ambientale dei mezzi più pesanti. Nel dettaglio, chi possiede un’auto sopra le 2,4 tonnellate dovrà pagare un sovrapprezzo per il permesso di sosta, mentre i veicoli oltre le 3,5 tonnellate non potranno più ottenerlo. Anche i conducenti di auto diesel dovranno affrontare un supplemento, pensato per incoraggiare la transizione verso veicoli meno inquinanti. Il piano prevede inoltre nuovi permessi per operatori sanitari e caregiver, la suddivisione della città in tre nuove zone e la graduale abolizione dei permessi per i residenti nel centro storico. E in Italia? Alcune città, come Milano e Bologna, stanno già sperimentando politiche simili, con restrizioni e tariffe differenziate in base alle emissioni e alle dimensioni del veicolo.  Cardiff, però, segna un passo ulteriore: legare il costo della sosta al peso dell’auto. Un criterio che chissà potrebbe presto arrivare anche sulle nostre strade. 
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)